Welcome,
Guest
|
|
TOPIC: Regolamento Raduni.
Regolamento Raduni. 13 years, 8 months ago #43968
|
PREMESSA
In questo documento, quando si farà riferimento ai “raduni”, si intenderà, se non diversamente specificato, “raduni e incontri”. Lo Scarabeoclub.it è un forum aperto a tutti, dove gli utenti condividono prevalentemente, ma non solo, la passione per lo Scarabeo. Quando si farà riferimento agli “utenti”, si intenderanno gli utenti frequentanti il Forum dello Scarabeoclub.it. Partecipare ai raduni è un'esperienza magnifica; è necessario però che tutti i partecipanti rispettino alcune regole per evitare incidenti, questo è lo scopo del presente documento. Se un utente ospita al raduno uno o più amici che non fanno parte dello Scarabeoclub.it, è obbligo dell'utente stesso far rispettare il presente regolamento ai suoi ospiti. Il non rispetto del presente regolamento comporta l'immediata espulsione dal raduno, sia dell'ospite che dell'utente. Non sono ammessi a un raduno utenti o ospiti che non hanno letto o non approvano il presente regolamento. CALENDARIO RADUNI Nel periodo tra ottobre e febbraio, gli utenti dello Scarabeoclub.it stilano un calendario di raduni per l'anno successivo\in corso e lo pubblicano sul Forum nell'apposita sezione “raduni”. Il dettaglio di ogni raduno sarà pubblicato durante l'anno nella sezione “raduni”. Gli organizzatori dei raduni sono gli utenti stessi che si adoperano in maniera volontaria e del tutto gratuita. Oltre ai raduni in calendario, durante l'anno, gli utenti possono organizzare altri raduni inserendoli nell'apposita sezione del Forum “appuntamenti” - previa autorizzazione inviando il programma a: raduni@scarabeoclub.it contenente: come nel topic iniziale aperto dagli utenti organizzatori (o club gemellati), i proponenti il raduno dovranno inserire le seguenti informazioni obbligatorie minime: 1) luogo di arrivo e punto di partenza con orari 2) eventuale ristorante scelto per il pranzo o cena conviviale 3) lista partecipanti raduno 4) lista incerti 5) eventuale lista di prenotazioni al ristorante 6) dichiarazione: "I partecipanti sono responsabili del proprio comportamento su strada, nei locali pubblici e nei confronti di terzi. Tutti i partecipanti sono tenuti ad assumere un comportamento su strada prudente e conforme alle norme del codice della strada. 7) dichiarazione: "il raduno si farà anche in condizioni meteo sfavorevoli, salvo comunicazione differente, effettuata sul sito dagli organizzatori, entro la mattina del giorno precedente il raduno." 8) dichiarazione: "Prenotazione ristorante con chiusura iscrizioni 1 settimana prima. Chi non prenota entro questi termini dovrà prenotare personalmente presso il ristorante un tavolo separato a nome proprio." 9) dichiarazione: "E' necessario arrivare al punto d'incontro stabilito con il serbatoio carburante pieno". 10) Onde consentire l'annullamento delle eventuali prenotazioni effettuate (che siano in ristoranti o alberghi), al fine di limitare eventuali danni d'immagine o economici al/agli organizzatore\i, e comunque al fine sia di garantire la migliore organizzazione possibile dell'evento, si comunica che la disdetta della propria partecipazione ai raduni deve essere comunicata attraverso i canali del forum tempestivamente, in maniera tale da non indurre in errore utenti e organizzatori. In caso contrario, il Webstaff si vedrà costretto a prendere opportuni provvedimenti (valutando caso per caso) nei confronti di chi non ha rispettato tale regola. Qualora l’appuntamento supera 3 iscritti muniti di scooter Scarabeo l’evento passerà sotto la sezione “raduni”. TIPOLOGIA E FINALITA' DEI RADUNI I raduni sono aperti a tutti i possessori di scooter o moto, anche non Scarabeo. I raduni hanno finalità prettamente (ma non esclusivamente) turistiche e ricreative con esclusione di qualsiasi tipo di concorso e/o gara nonché di classifiche: “tempo di percorrenza” e “velocità” sono concetti assolutamente esclusi. I raduni consistono in una concentrazione di utenti, ed eventuali ospiti, in un determinato luogo e/o per un determinato itinerario prefissato con finalità aggregativa di tipo turistico, sportivo, culturale, fieristico e gastronomico. I raduni potranno avere carattere nazionale, regionale o cittadino a seconda della tipologia di evento. I raduni sono a carattere completamente gratuito. A carico di ogni partecipante vi sono solo le eventuali spese di viaggio, di vitto e alloggio. ORGANIZZATORE L'organizzatore del raduno si occuperà del percorso da seguire e, nel caso, di trovare vitto e alloggio per i partecipanti a prezzo convenzionato “a tal proposito i partecipanti dovranno prenotare l’alloggio prendendo diretti contatti con l’esercente”. Egli sovrintenderà a tutti i compiti organizzativi, burocratici e, ove necessario, amministrativi. L'organizzatore potrà decidere se mettersi alla testa del gruppo durante la marcia su strada oppure delegare il compito a un altro. Dovrà inoltre trovare aiutanti che possano fare da coda e da staffetta durante la marcia su strada, facendo da coordinatore sia prima che durante il raduno. L'organizzatore dovrà preparare un programma dal mettere sul Forum nella sezione “Raduni o appuntamenti”. Nel programma saranno specificati: il giorno esatto, l’ora e il luogo dell’appuntamento per la partenza, il tragitto con le soste più significative, la durata approssimativa del raduno, il tempo stimato per il rientro, l'eventuale vitto, alloggio, le posizioni dei puntelli e gli orari. Altre eventuali informazioni, discussioni e chiarimenti potranno essere richiesti nel Forum nelle sezioni dedicate al singolo raduno. Il programma dovrà essere presentato almeno un mese prima dell'evento in modo da dare a tutti la possibilità di valutarne i costi, l'eventuale percorso e dare preventivamente conferma di partecipazione. Tutti i partecipanti dovranno presentarsi sul luogo dell’appuntamento all’orario stabilito rispettando scrupolosamente la puntualità. Non sono ammessi diversi luoghi e/o orari per la partenza se non quelli stabiliti dall’organizzatore. Chiunque volesse raggiungere il gruppo, ovvero aggregarsi allo stesso, in un diverso luogo e a una diversa ora lo potrà fare ma a suo esclusivo rischio di non riuscire nell’intento. Qualora un partecipante si dovesse aggiungere al gruppo successivamente alla partenza dovrà darne immediata comunicazione all’organizzatore. Analogamente, chiunque intenda lasciare il gruppo durante il raduno dovrà darne comunicazione all’organizzatore. In qualsiasi momento, precedente la mattina prevista per la partenza del raduno, l'organizzatore avrà la facoltà di annullare il raduno avendo cura di avvisare tutti i partecipanti che abbiano precedentemente comunicato la loro partecipazione mediante annuncio sul Forum. AIUTANTI Gli aiutanti dell'organizzatore hanno il compito di rispettare e far rispettare ai partecipanti il regolamento dei raduni e le indicazioni dell'organizzatore. Fanno parte degli aiutanti le staffette che avranno, inoltre, il compito di tenere compatto il gruppo e non farlo disperdere durante il percorso. Uno di loro chiuderà il gruppo dei partecipanti con il compito di segnalare alle altre staffette eventuali rallentamenti dovuti a problemi che possano verificarsi ad un singolo partecipante o gruppo di partecipanti. L'organizzatore e gli aiutanti potranno indossare una casacca e/o fascia rifrangente idonea all’immediato riconoscimento. Tutti i partecipanti ai Raduni dovranno avere cura di facilitare l'organizzatore e gli aiutanti nel loro compito di organizzazione, coordinamento e comunicazione tra e con il gruppo stesso. REGOLE COMPORTAMENTALI Tutti gli utenti, e i loro ospiti, che vorranno partecipare al raduno dovranno rispettare scrupolosamente le seguenti regole al fine di facilitare il compito dell'organizzatore e dei suoi aiutanti, questo al fine di garantire un maggior livello di sicurezza a tutti i partecipanti, e, in particolare, dovranno: • Confermare la propria presenza e quella di eventuali passeggeri e/o ospiti nelle apposite sezioni del Forum. • Presentarsi all’appuntamento fissato dagli organizzatori nel luogo previsto e con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario stabilito per la partenza, con il serbatoio pieno e senza bisogni fisiologici imminenti. • Munirsi di specifico abbigliamento comprendente casco omologato, guanti, giacca a maniche lunghe munita di protezioni, pantaloni lunghi, un completo parapioggia, un kit di riparazione forature e un telefono cellulare funzionante. • Segnalare la propria presenza all’organizzatore, o a un suo aiutante, e preoccuparsi di farsi dare un recapito telefonico per segnalare eventuali inconvenienti occorsi durante il raduno. • Tenere, durante il percorso, un'andatura conforme a quella del gruppo e segnalare eventuali problemi all'organizzatore o ai suoi aiutanti. • Non effettuare sorpassi tra partecipanti se non espressamente autorizzati dalle staffette. • Avere cura di seguire sempre le indicazioni del capogruppo e delle staffette, evitando di intralciare il percorso di queste ultime, che hanno il compito di tenere compatto il gruppo di partecipanti. • Effettuare le eventuali comunicazioni all'organizzatore direttamente agli aiutanti, evitando così possibili fraintendimenti e/o incomprensioni. Durante i raduni non è ammesso: • Violare le norme del Codice della Strada vigenti lungo l’intero percorso nonché violare le norme di prudenza e diligenza dettate dalla comune esperienza, con particolare riguardo alla velocità. • Superare il capofila e procedere a velocità più sostenuta del resto del gruppo. • Procedere affiancato a un altro partecipante qualora l'organizzatore stabilisca di marciare in fila indiana. • Rallentare la propria marcia al solo fine di recuperare il gruppo ad alta velocità con manovre che mettano in pericolo il regolare svolgimento del raduno. Dette regole potranno essere derogate solo su specifica autorizzazione/indicazione dell'organizzatore tramite i suoi aiutanti ed unicamente al fine di evitare che le stesse costituiscano maggior pericolo per la circolazione. In caso di inottemperanza alle regole sopra menzionate, da parte di uno o più partecipanti al raduno, sarà facoltà dell'organizzatore dichiarare chiuso il Raduno. In questo caso non si potrà più fare nessun riferimento all'organizzatore e/o ai suoi aiutanti per proseguire il Raduno stesso. RESPONSABILITA' Gli utenti, i loro passeggeri e i loro ospiti, quando partecipano ai raduni, lo fanno autonomamente e sotto la propria personale responsabilità. Lo Scarabeoclub.it si impegna unicamente ad organizzare i raduni avendo cura di coordinare l’evento secondo i criteri di normale diligenza e cercando di offrire ai partecipanti il miglior servizio possibile senza che ciò possa comportare alcuna forma di responsabilità per eventuali inconvenienti e/o disservizi derivanti dalle strutture utilizzate. In nessun caso lo Scarabeoclub.it, i proprietari del forum\sito, gli utenti, gli organizzatori o gli aiutanti potranno essere ritenuti responsabili di qualsivoglia circostanza negativa relativa all’organizzazione e alla conduzione del raduno: a maggior ragione se provocata dall'eventuale condotta non conforme al presente regolamento da parte dei partecipanti. LINEE GUIDA E CONSIGLI Di seguito alcune linee guida di carattere generale e consigli di guida e comportamento da mantenere durante i raduni e comunque nelle varie occasioni di aggregazione dove lo Scarabeoclub.it è mezzo aggregante. PUNTUALITA’: Nel forum e nelle pagine apposite (Sezione Raduni) troverete tutti i programmi dettagliati per raggiungere i vari punti d’incontro con gli organizzatori. Gli orari di partenza, non sono gli orari di “ritrovo”. Recatevi agli appuntamenti almeno una mezz’ora o al massimo un quarto d'ora prima, perché tra saluti vari, ecc... e il briefing che si terrà prima della partenza, si "perde" sempre un sacco di tempo. Prima della partenza del gruppo, ricordatevi di fare il pieno di carburante ed espletate tutte le vostre esigenze personali per evitare di doversi fermare subito dopo. Ricordate: c’è sempre qualcuno che più avanti ci aspetta. REGOLE SULLA MOBILITA’ : Il raduno sarà condotto dall'organizzatore e dai suoi aiutanti che avranno le seguenti funzioni: • “capo colonna”, sarà colui che aprirà la strada; • “le staffette”, saranno coloro che indicheranno la strada ai bivi/rotonde/ecc... • “la scopa”, simpaticamente così chiamato, sarà colui che si occuperà di chiudere il gruppo e sarà anche la persona a cui far riferimento in caso di difficoltà. Ricordatevi che quando usciamo in gruppo, specie se numerosi, i mezzi in movimento costituiscono una massa considerevole! Quando si viaggia in autostrada, a velocità elevate, mantenete assolutamente una distanza tale da assicurarvi un'adeguata reazione a seguito di qualsiasi azione di chi vi precede ed è consigliabile non viaggiare a velocità ridotte. Quando ci si ferma da qualche parte, evitate di bloccare la strada; se arrivate in colonna e non trovate posto, superate il gruppo fino al primo spazio libero e sicuro. Per esperienza, i problemi si hanno proprio in questi casi. Chi conduce il gruppo si ferma per un qualunque motivo e tutti quanti pensano di doversi fermare dietro, se dietro non ci dovesse essere spazio sufficiente, passate avanti e fermatevi subito dopo. Nelle soste "improvvisate", riflettete sul fatto che se ci si ferma affiancati in tre su una strada la si blocca e si crea pericolo per sè stessi e per gli altri: lasciate sempre libero il passaggio. Quando si procede in colonna ad andatura lenta non distraetevi, è uno dei momenti più pericolosi, un attimo di disattenzione e si può rischiare di tamponare chi ci precede. Sempre in colonna, segnalate a gesti a chi vi sta dietro la presenza sulla sede stradale di terriccio, sassi, buche, rivoli d’acqua o qualsiasi altra fonte di possibile pericolo. Se ci sono rallentamenti improvvisi davanti a voi non esitate ad alzare la mano sinistra così tutti potranno vedervi e rallentare a loro volta. Ai bivi/rotonde/ecc..., se vedete una staffetta ferma, non fermatevi, proseguite facendo attenzione al normale flusso stradale: le staffette sono lì solo per indicarvi la strada. Quando si viaggia normalmente in colonna ad andatura tranquilla, tipo autostrada o strade extraurbane più o meno veloci, mantenendo sempre la distanza di sicurezza, cercate di non allungare troppo il gruppo, altrimenti per le staffette diventa un lavoro improbo mantenere il gruppo stesso unito. Considerate che mantenendo una distanza di 50m tra i vari equipaggi, se numerosi, si crea una colonna sgranata e lunga; stando così le cose, in caso di emergenza, per le staffette risalire la colonna in movimento diventa un'operazione impegnativa e pericolosa. Quando si viaggia incolonnati, oltre a rispettare la distanza di sicurezza, state spostati leggermente a destra o a sinistra rispetto a chi vi precede, così facendo dovreste vedere il viso di chi vi precede riflesso nei suoi specchietti, se voi vedete lui, lui vede voi. Non date MAI (e questo sempre) per scontato che chi vi precede vi ha visto anzi, comportatevi come se fosse vero il contrario e quindi scegliete cosa fare in funzione di questo: basta poco per creare pericoli. Nei centri abitati non create schiamazzi, siate rispettosi di persone e cose e osservate i limiti di velocità, spesso è sufficiente che qualcuno debba suonare il clacson che tutta la colonna lo imita creando frastuono e disturbando i passanti. Fare rifornimento a 50 mezzi è una perdita incredibile di tempo. Ci vogliono, in media, circa 4 minuti da quando si arriva a quando si sposta il mezzo, per cui: 50x4=200 minuti! Anche se ci fossero 4 pompe si arriverebbe sempre a 50 minuti! Nel caso si debba comunque fare rifornimento, per sveltire le operazioni, cercate di avere con voi banconote da 5€ e 10€. Ai caselli, se dovete superare la coda, cosa che non si dovrebbe mai fare, evitate di passare avanti in molti alla stessa vettura altrimenti chi è alla guida dell'auto potrebbe giustamente risentirsi. Se proprio dovete, distribuitevi lungo la coda senza esagerare, per evitare problemi con gli automobilisti, soprattutto agli ultimi del gruppo. Fate ogni comunicazione, richiesta e/o avviso, direttamente all'organizzatore o ai suoi aiutanti evitando così incomprensioni e/o disguidi dovuti alla perdita di informazioni. L’ESSENZA DEL RADUNO: L’essenza e lo scopo del Raduno è quello di trascorrere momenti piacevoli assieme ad altre persone che condividono la medesima passione per le due ruote e non l’occasione per innescare gare e/o duelli. Nelle salite, nelle discese o comunque nei tratti veloci, vi esortiamo a non “ingarellarvi” tra di voi, perché è pericoloso per voi e per gli altri. Non occorre dimostrare a nessuno che siete i più bravi, i più veloci o i più in gamba a fare sorpassi in staccata sui tornanti e/o ad affrontare una curva grattando le carene o i cavalletti: se proprio volete farlo ci saranno altre occasioni per potervi realizzare. Quando il gruppo è in marcia non è tollerato il sorpasso della testa della colonna per nessun motivo, salvo consenso preventivo da parte dell'organizzatore. Sicuramente capiterà che durante alcuni tratti più impegnativi, tipo salite sui passi, tratti di strada con curve "piacevoli", il gruppo potrebbe allungarsi: non sentitevi a disagio, continuate a condurre il Vs. mezzo come meglio credete senza sentirvi sminuiti nelle vostre capacità, alla fine della salita o del tratto veloce troverete il gruppo ad aspettarvi senza nessun problema. Con una andatura adeguata vi divertirete sicuramente di più e godrete natura e panorami in tutta sicurezza e relax. ABBIGLIAMENTO: Portatevi abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, giacche possibilmente con protezioni, guanti, pantaloni, scarpe o stivaletti comodi e resistenti e, ovviamente, i caschi (sono consigliati quelli del tipo modulare o integrali). Non dimenticate gli indumenti impermeabili perché potrebbe anche piovere (si spera sempre di no, ovviamente) ACCESSORI UTILI: A volte si può incappare in una foratura. Procuratevi nei negozi di ricambi e/o nei distributori di carburanti una bomboletta tipo Fast, sarà sicuramente utile. Riponete nel sottosella anche una bottiglietta d’acqua e un gilet retroriflettente, o dispositivo analogo, da indossare quando si è lungo la strada in caso di emergenza o scarsa visibilità. Anche se l’obbligo non sussiste quando si è alla guida di motocicli a due ruote, è comunque utile averlo con sè. Portatevi un cellulare e ricordatevi di annotarvi almeno i numeri di telefono, dell'organizzatore, degli aiutanti e/o di alcuni partecipanti. Per evitare le code ai caselli è consigliabile che vi dotiate di Telepass. Il Webstaff |
The topic has been locked.
|
|
Time to create page: 0.45 seconds